Tempo di lettura: 5 min.
In questo articolo andremo ad affrontare lโargomento delle sostanze POP, no non ha nulla a che vedere con il genere musicale, POP รจ un acronimo che sta per Persistent Organic Pollutants, in altre parole (italiane) sono gli inquinanti organici persistenti.
Si tratta di sostanze chimiche che rimangono a lungo nellโambiente, si accumulano e non essendo metabolizzabili dagli esseri viventi (uomo compreso) vanno a propagarsi lungo la catena alimentare diventando un problema per la salute oltre che per lโambiente.
Quali sono gli inquinanti POPs?
Abbiamo detto che cosโรจ un inquinante POP ma quali sono?
Gli inquinanti POPs sono diversi ma sicuramente i piรน famosi sono il Para-Dicloro difenil tricloro etanolo, meglio conosciuto come DDT e gli inquinanti appartenenti alla famiglia delle diossine.
Altri inquinanti organici persistenti da menzionare sono ad esempio Aldrin, Chlordane, Dieldrin, Endrin ma ce ne sono molti altri.
La maggior parte dei POPs sono infatti riconducibili a sostanze presenti in prodotti insetticidi, pesticidi e diserbanti.
Il fatto che questi prodotti vadano a contatto diretto con le piante li rende ancora piรน pericolosi e dannosi a livello ambientale.
Quali sono gli effetti degli inquinanti organici persistenti?
Lโeffetto degli inquinanti POPs sulla natura e soprattutto sulla salute dellโuomo รจ devastante.
Si sono verificati mutamenti nel codice genetico dei pesci, nei quali si evidenzia un innalzamento dellโincidenza dei tumori.
Questโultimo effetto รจ riscontrabile anche nellโuomo.
Il divieto di utilizzo e di produzione degli agenti POPs รจ una scelta necessaria e prioritaria, regolamentata dalla Convenzione di Stoccolma del 2001 e in Europa dal Regolamento CE 850/2004.
Come contrastare i POPs
Il contrasto a questi agenti รจ molto difficile poichรฉ una volta sprigionati nellโambiente diventano quasi impossibile da distruggere.
Questo problema diventa piรน grave se si pensa che gli inquinanti POPs prodotti finora, rimarranno in circolazione ancora per molti anni.
ย Il divieto di utilizzo e di produzione quindi รจ la forma piรน efficace per combattere questi elementi dannosi per lโambiente e per la nostra salute.
Alla luce di tutto ciรฒ, il miglior modo per individuare e contrastare lโeffetto nocivo dei POPโs รจ effettuare analisi chimiche mirate sui rifiuti affinchรฉ non vengano smaltiti in maniera erronea, provocando ulteriore danno a uomo e ambiente.
Lโinquinante POP infatti una volta individuato attraverso le analisi dei rifiuti, va smaltito o recuperato in maniera tempestiva attraverso particolari e differenti procedure. Attraverso un idoneo procedimento infatti gli elementi tossici devono venir distrutti o trasformati in maniera irreversibile in modo da non presentare piรน alcun pericolo per alcun essere vivente.
Grazie anche al Reg. UE 1021/2019 entrato in vigore il 15 Luglio 2019 che ridetermina lโelenco di tali sostanze e ne sancisce nuovi limiti in modo da individuare in maniera piรน efficace e inviarli successivamente al processo di distruzione piรน idoneo.