Romana Maceri

RENTRI - NOVITร€ IMPORTANTE
Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilitร  dei Rifiuti (RENTRI). Scopri di piรน sulle nuove disposizioni, su come adeguarti ed evitare le sanzioni.

Classificazione dei rifiuti, tutto quello che il produttore deve sapere

Classificazione dei rifiuti, tutto quello che il produttore deve sapere

Tempo di lettura: 5 min.

In questo articolo affronteremo tutti gli aspetti dellโ€™argomento riguardante la classificazione dei rifiuti.

Questa รจ infatti unโ€™operazione che spetta al produttore dei rifiuti ed รจ quindi estremamente importante avere una chiara visione sia del processo di classificazione e dellโ€™attribuzione del codice CER sia del significato dei diversi simboli e delle diverse sigle nei quali ci imbattiamo parlando di classificazione dei rifiuti.

Classificare correttamente i rifiuti prodotti dalla tua azienda ti darร  un enorme aiuto nel rendere piรน semplici tutte le operazioni di gestione per le quali รจ necessario interfacciarsi con unโ€™azienda esterna (es. ritiro/smaltimento) e ti aiuterร  ad avere quindi un maggior controllo sui processi gestionali interni.

Sei pronto?

Iniziamo!

Classificazione dei rifiuti

I rifiuti vengono classificati in rifiuti pericolosi, rifiuti non pericolosi, rifiuti speciali, rifiuti urbani, rifiuti urbani pericolosi.

Rifiuti urbani:

  • Rifiuti domestici;
  • rifiuti vegetali provenienti dalle abitazioni e dalle aree pubbliche;
  • rifiuti provenienti dalle strade e dalle aree pubbliche;
  • rifiuti provenienti dalla pulizia delle strade.

Rifiuti speciali:

  • Rifiuti provenienti da lavorazioni industriali;
  • rifiuti provenienti da attivitร  commerciali;
  • rifiuti provenienti da attivitร  sanitarie;
  • attrezzature e macchinari dismessi;
  • veicoli a motore danneggiati o obsoleti e le loro parti;
  • fanghi derivanti dagli impianti di trattamento delle acque e dallโ€™abbattimento dei fumi.


Rifiuti pericolosi:

La sigla โ€˜โ€™HPโ€™โ€™ identifica la classe di pericolo del rifiuto, questo viene considerato pericoloso se possiede almeno una delle seguenti caratteristiche:

Classici rifiuti pericolosi di natura urbana sono le batterie e i farmaci.

Rifiuti speciali pericolosi
Derivanti da processi chimiciDalla raffinazione del petrolioIndustria fotografica
Oli esausti Industria metallurgicaSolventi
Attivitร  conciaria e tessileImpianti trattamento rifiutiRifiuti medici e veterinari

Il codice CER

Lโ€™attribuzione del codice CER come abbiamo detto in apertura di questo articolo spetta al produttore, la sigla โ€˜โ€™CERโ€™โ€™ รจ un acronimo che sta per Codice Europeo dei Rifiuti ed รจ specifico per ogni tipologia di rifiuto, il testo di riferimento รจ lโ€™Allegato D del D. Lgs. 152/2006.

Il codice CER non deve essere confuso con il EER, che sta invece per Elenco Europeo dei Rifiuti e non รจ altro che un catalogo in cui sono presenti tutti i diversi codici CER.

Il codice รจ composto da tre coppie di cifre, ognuna delle quali ha un significato specifico che permette di identificare il rifiuto:

Prima coppiaSeconda coppiaTerza coppia
va da 00 a 20 e indica la classe, ovvero il settore industriale/processo produttivo che ha originato il rifiuto. Le classi 13,14,15 e 16 non individuano settori produttivi ma delle categorie omogenee di rifiuti. va da 01 a 09 e indica la sottoclasse, ovvero lโ€™attivitร  produttiva (lavorazione specifica) che ha originato il rifiuto allโ€™interno del settore industriale.va da 01 a 99 e indica la categoria del rifiuto, ovvero la tipologia e quindi le effettive sostanze allโ€™interno.

Importante: I rifiuti pericolosi presentano un asterisco โ€˜โ€™*โ€™โ€™ posto alla fine delle tre coppie di cifre.

Come attribuire il codice CER

Il codice CER si articola in:

  • 20 classi;
  • 111 sottoclassi;
  • 839 rifiuti, di cui 405 pericolosi e 434 non pericolosi.


Qual รจ quindi il procedimento da seguire per attribuire il codice CER ai rifiuti prodotti?

Ecco quali sono gli step da seguire:

  1. Identificare la fonte, o meglio lโ€™attivitร  produttiva che genera il rifiuto consultando i titoli dei capitoli da 01 a 12 o da 17 a 20 per risalire al codice a sei cifre riferito al rifiuto in questione, (ad eccezione dei codici dei suddetti capitoli che terminano con le cifre 99);
  2. se nessuno dei codici dei capitoli da 01 a 12 o da 17 a 20 si presta per la classificazione di un determinato rifiuto, occorre esaminare i capitoli 13, 14 e 15 per identificare il codice corretto;
  3. se nessuno di questi codici risulta adeguato, occorre definire il rifiuto utilizzando i codici di cui al capitolo 16;
  4. se un determinato rifiuto non รจ classificabile neppure mediante i codici del capitolo 16, occorre utilizzare il codice 99 (rifiuti non altrimenti specificati) preceduto dalle cifre del capitolo che corrisponde allโ€™attivitร  identificata al precedente punto 1.

Clicca qui per scoprire tutti gli articoli!

Hai bisogno di maggiori informazioni a proposito del Deposito temporaneo dei rifiuti? Clicca qui per una consulenza, la prima รจ completamente gratuita senza obblighi di nessun tipo!

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Romana Maceri

Noleggio Attrezzature

Attrezzature allโ€™avanguardia.

Ultimi Articoli

Contatta Romana Maceri

Se hai qualche domanda sui servizi che possiamo offrire alla tua azienda, o se desideri un preventivo, contattaci senza impegno, oppure compila il form indicando il tipo di attivitร  che necessiti. Un nostro operatore ti ricontatterร  quanto prima.

Contatti

Telefono : 06 7932841
Fax : 06 7916613

Orari

Lunedรฌ - Venerdรฌ: 9:00/18:00

Richiedi una Consulenza

    Oggetto della richiesta

    Acconsento alla vostra informativa sulla Privacy e Cookie Policy